Come leggere una storia a un bambino

Come leggere una storia a un bambino - Ciao amico LEGGIA QUINDI SARÀ UNA CONOSCENZA, Nell'articolo si legge questa volta con il titolo Come leggere una storia a un bambino, abbiamo preparato bene per questo articolo leggere e scaricare le informazioni in essa. si spera coprire i posti articolo consigli, articolo economia, articolo Notizie, articolo politica, articolo salute, articolo sport, scriviamo può capire. Beh, buona lettura.

titolo : Come leggere una storia a un bambino
Link : Come leggere una storia a un bambino

Leggi anche


Come leggere una storia a un bambino

Se vogliamo che i figli si avvicinino alla lettura e imparino ad amarla, dovete essere voi genitori a mostrargli il magico mondo delle storie.

Avvicinandosi precocemente alla lettura, infatti, i bambini avranno maggiori possibilità di diventare degli adulti "lettori" e, citando Umberto Eco "...Chi legge vive mille vite..."

Regaliamo allora, ai nostri figli, l'opportunità di vivere tante vite!!

Già fin da piccoli è possibile avvicinare i bambini alla lettura non solo comprando tanti libri, ma viventi momenti speciali dedicati alla lettura di storie.
Qui la domanda sorge spontanea: "Come leggere una storia a un bambino?"

TEMPO DISTESO
La prima cosa da fare è ritagliarsi un po' di tempo senza che questo venga disturbato da nessuno: la lettura ha bisogno di trasporto e concentrazione.
Quindi, via telefoni e via televisione. Ci siete solo voi, vostro figlio e il libro.

DOMANDE STIMOLO
Cercate di interessare il bambino e incuriosirlo con alcune domande come: "Chissà di cosa parlerà!", Chi sarà il protagonista? Cosa gli accadrà?
Se i bambini sono motivati all'ascolto della storia, avrete già fatto un grande passo.

INTONAZIONE
E' inutile dire che l'intonazione della voce è fondamentale quando si legge una storia.
Alzate il tono di voce quando il dialogo tra i personaggi è intenso e abbassate il tono quando succede qualcosa di inaspettato.

Rallentate la lettura quando c'è un momento di suspense o fermatevi prima di leggere un avvenimento importante.
Non dimenticate di modificare la voce a seconda del personaggio: lo stregone dovrà avere una voce cupa, la fata dolce, il re solenne.

ESPRESSIONE FACCIALE
I bambini saranno coinvolti maggiormente se gli eventi della storia verranno accompagnati da espressioni che richiamino le emozioni ad essi collegati; esempio: un momento di paura deve essere accompagnato da un'espressione di paura.

PREVISIONI
Chiedete ai bambini cosa pensano che accadrà dopo un particolare evento: "La principessa si salveràLo gnomo riuscirà a salvare il villaggio?"
Li abituerete al ragionamento e alla previsione di eventi futuri.

RI-LETTURA
Finita la storia o in un altro momento chiedete ai vostri figli di raccontare loro la storia nuovamente: potranno, così, allenare la memoria, l'interpretazione, la logica.

Altri suggerimenti interessanti potete trovarli su Il Mestiere del Genitore.




-- 


--
http://ift.tt/2ppv2TX


Così l'articolo Come leggere una storia a un bambino

vale a dire tutti gli articoli Come leggere una storia a un bambino Questa volta, si spera in grado di fornire benefici a tutti voi. Va bene, si vede in un altro post articolo.

Ora stai leggendo l'articolo Come leggere una storia a un bambino l'indirizzo del link https://leggiaquindi.blogspot.com/2017/05/come-leggere-una-storia-un-bambino_19.html

Subscribe to receive free email updates:

Related Posts :

0 Response to "Come leggere una storia a un bambino"

Posta un commento