Lotte e amianto: sofferenze, coinvolgimento e impegno - Uno sguardo transnazionale

Lotte e amianto: sofferenze, coinvolgimento e impegno - Uno sguardo transnazionale - Ciao amico LEGGIA QUINDI SARÀ UNA CONOSCENZA, Nell'articolo si legge questa volta con il titolo Lotte e amianto: sofferenze, coinvolgimento e impegno - Uno sguardo transnazionale, abbiamo preparato bene per questo articolo leggere e scaricare le informazioni in essa. si spera coprire i posti articolo consigli, articolo economia, articolo Notizie, articolo politica, articolo salute, articolo sport, scriviamo può capire. Beh, buona lettura.

titolo : Lotte e amianto: sofferenze, coinvolgimento e impegno - Uno sguardo transnazionale
Link : Lotte e amianto: sofferenze, coinvolgimento e impegno - Uno sguardo transnazionale

Leggi anche


Lotte e amianto: sofferenze, coinvolgimento e impegno - Uno sguardo transnazionale

A conclusione del percorso di dottorato di ricerca, l'antropologa Agata Mazzeo (Università di Bologna e di San Paolo del Brasile) organizza un incontro internazionale su sofferenza e attivismo sociale sull'amianto, promosso da AFeVA Emilia Romagna, con il patrocinio dell'Assemblea Legislativa della Regione Emilia-Romagna.

Appuntamento l'8 giugno alle 14, Sala “G. Fanti” Assemblea legislativa della Regione Emilia-Romagna, Viale Aldo Moro, 50 - 40127 Bologna.

Ingresso libero fino al raggiungimento dei numero di posti.

“…Il mercato transnazionale dell’amianto è causa della morte di 107,000 uomini e donne nel mondo ogni anno e tuttora 125 milioni di persone sono esposte quotidianamente all’amianto nei luoghi di lavoro. Ad oggi, l’uso e la commercializzazione di tutti i tipi di amianto sono stati proibiti solo in 59 Paesi… L’impatto dell’economia dell’amianto sull’ambiente, sulle comunità di cittadini e lavoratori esposti provoca una sofferenza, tanto sociale quanto privata, la quale, per gli effetti devastanti che produce, può essere intesa in termini di disastri, lenti, silenti e spesso non riconosciuti. Questo incontro si propone di dare voce a chi tali disastri, li vive quotidianamente, nel proprio corpo, negli affetti, nella fabbrica e nella propria città e, allo stesso tempo, li combatte, contrasta e rende visibili attraverso il coinvolgimento in diverse pratiche di attivismo e impegno, in nome della giustizia sociale e per un mondo senza amianto. (...)" (Agata Mazzeo, Antropologa, Università di Bologna/Università di São Paulo)

"Un convegno, che analizza la nascita di lotte e vertenze per la salute, con uno sguardo che travalica i confini nazionali. L'amianto è forse una delle sostanze cancerogene più paradigmatiche che ha prodotto un suo uso capitalistico devastante per i lavoratori, e per i cittadini. Ci insegna come evitare oggi, il ripetersi del dramma (ancor oggi pienamente operante). Ci chiede un impegno globale per la messa al bando dell'amianto, e una diversa attenzione ai nuovi cancerogeni." (Andrea Caselli, presidente Afeva Emilia Romagna)

Programma:
Saluti istituzionali
Simonetta Saliera - Presidente dell'Assemblea Legislativa Regione Emilia-Romagna

Presentazione Convegno
Andrea Caselli – Presidente AFeVA ER

RELAZIONE INTRODUTTIVA:
Dal corpo che soffre e “ricorda”: pratiche di lotta, impegno e comunità
Agata Mazzeo – Antropologa, Università di Bologna/Università di São Paulo (Brasile)

CORPI, FABBRICHE, TERRITORIO: DAL DISASTRO ALLA LOTTA
Il desiderio della vita… di un futuro che non vivrò
Lillo Mendola – AFVA Bari

Tutto iniziò con una telefonata
Giuliana Busto – AFeVA Casale Monferrato

Riforma sanitaria + soggettività operaia = lotte per la salute
Franco Di Giangirolamo – Dirigente sindacale CGIL BO ’79/’80 Vertenza Amianto OGR (BO)

Dal disastro alla comunità responsabile: il Catasto Immobili Amianto
Emanuele Cavallaro – Sindaco di Rubiera (RE)

LA DIMENSIONE GLOBALE DELLA LOTTA CONTRO IL MERCATO DELL’AMIANTO
Panorama socio-giuridico e ambientale della lotta per la proibizione dell’amianto in Brasile
Fernanda Giannasi – ABREA, Brasile

Winning the asbestos war (Vincere la guerra contro l’amianto)
Laurie Kazan-Allen – IBAS, UK

DALLE LOTTE DEI LAVORATORI E DEI CITTADINI ALL’IMPEGNO DELLA RICERCA SCIENTIFICA
Epidemiologia ambientale: ricerca sulle vittime o ricerca con le vittime?
Benedetto Terracini – Epidemiologo, Università di Torino

Il contributo della ricerca sperimentale: passato, presente e futuro.
Fiorella Belpoggi – Responsabile Area Ricerca, Istituto Ramazzini

DIALOGHI FRA GENERAZIONI E LETTERATURA SOCIALE
Raccontare l'amianto: ipotesi di lavoro per una narrativa working class
Alberto Prunetti – Scrittore

Il coraggio di conoscere, il bisogno di andare oltre
Assunta Prato – AFeVA Casale Monferrato

“Se solo i petali volassero”, la lotta all’amianto parte dai banchi di scuola
Roberto Guglielmi – Liceo “Laura Bassi” Bologna

Comunicare l’Amianto
Liceo Artistico “Arcangeli” Bologna

Interventi dal pubblico
Conclusioni

Un altro mondo senza amianto è possibile

Ulteriori informazioni:
la notizia sul sito Afeva ER
evento facebook

Invito formato immagine:
invito, fronte
invito, interno

Locandina:
http://ift.tt/2qMsILc



Così l'articolo Lotte e amianto: sofferenze, coinvolgimento e impegno - Uno sguardo transnazionale

vale a dire tutti gli articoli Lotte e amianto: sofferenze, coinvolgimento e impegno - Uno sguardo transnazionale Questa volta, si spera in grado di fornire benefici a tutti voi. Va bene, si vede in un altro post articolo.

Ora stai leggendo l'articolo Lotte e amianto: sofferenze, coinvolgimento e impegno - Uno sguardo transnazionale l'indirizzo del link https://leggiaquindi.blogspot.com/2017/06/lotte-e-amianto-sofferenze.html

Subscribe to receive free email updates:

Related Posts :

0 Response to "Lotte e amianto: sofferenze, coinvolgimento e impegno - Uno sguardo transnazionale"

Posta un commento