Liquidità condivisa: il primo passo verso un mercato comunitario del Gioco Online?
Commento di Samuele Fraternali e Marco Planzi, Direttori Osservatorio Gioco Online
Attesa entro giugno, è arrivata con qualche giorno di ritardo: ieri è stata posta la firma per l'avvio della liquidità condivisa per il Poker online. A sottoscrivere l'accordo sono state Italia, Spagna, Francia e Portogallo. La firma è avvenuta a Roma, dettaglio importante in quanto proprio l'autorità italiana è stata tra i principali promotori dell'iniziativa.
Ma che cos'è realmente la liquidità condivisa? Precisamente si intende la possibilità di poter unire giocatori di nazioni diverse su un'unica piattaforma di gioco. Al momento un giocatore italiano è autorizzato a giocare a Poker esclusivamente sui siti dei concessionari di gioco italiani; con la liquidità condivisa invece il giocatore italiano potrà sfidare su una piattaforma ".eu" utenti spagnoli, francesi e portoghesi.
Una novità che porterà senz'altro un impulso positivo all'ecosistema del Poker, in difficoltà dopo l'effetto moda del triennio 2008-2011 e rinvigorito solo ultimamente grazie all'introduzione dei tornei a montepremi variabile. Aprire alla liquidità condivisa, infatti, significa aumentare il numero di utenti presenti sulla piattaforma e di riflesso il capitale circolante, con il probabile effetto di aumentare il numero di tavoli di gioco e di tornei, nonché il valore totale dei montepremi in palio.
L'effetto dell'accordo non è però immediato, ci vorranno almeno 6 mesi prima che la liquidità condivisa diventi realtà. Nel frattempo le autorità firmatarie dovranno lavorare alla definizione di standard comuni e alla risoluzione degli aspetti tecnici/amministrativi per far sì che la liquidità condivisa sia una reale opportunità di estensione del mercato per tutti i concessionari di gioco e per garantire una corretta fruizione delle piattaforme.
La questione cruciale per l'applicazione della liquidità condivisa riguarda lo schema tassativo. I singoli Paesi, infatti, hanno una struttura normativa con proprie aliquote fiscali. E di conseguenza un impatto differente sui costi, e quindi sui margini, dei concessionari di gioco.
Con l'accordo sottoscritto, le diverse tassazioni inerenti al Poker rimarranno effettive generando alla base un problema di gestione delle vincite (payout) e delle commissioni (rake) per i giocatori.
Al fine di garantire equità nella redistribuzione dei margini degli operatori di gioco, concessionari e autorità stanno lavorando a un sistema per gestire efficacemente la rake. Una soluzione individuata è quella dell'applicazione di una rake differente a seconda della nazionalità del giocatore. In questo modo l'effetto della differente imposizione fiscale per i concessionari di gioco verrebbe annullato e al giocatore verrebbe garantita la stessa commissione applicata nei confini nazionali. La soluzione potrebbe però essere temporanea, in quanto l'obiettivo reale è un'armonizzazione dello schema tassativo a livello comunitario.
Tecnicismi a parte, l'intesa è un avvenimento importante per il settore del gioco online: è il primo passo verso un mercato comunitario. Nel prossimo futuro l'accordo potrebbe essere esteso ad altri stati membri e/o potrebbe essere allargato ad altre tipologie di gioco P2P (ad esempio il Betting Exchange) o in cui è previsto un jackpot (ad esempio Casinò Games e Bingo), così come avvenuto in passato per il Superenalotto.
La School of Management del Politecnico di Milano, costituita nel 2003, accoglie le molteplici attività di ricerca, formazione e alta consulenza, nel campo dell'economia, del management e dell'industrial engineering, che il Politecnico porta avanti attraverso le sue diverse strutture interne e consortili. La Scuola ha ricevuto nel 2007 il prestigioso accreditamento EQUIS. Dal 2009 è nella classifica del Financial Times delle migliori Business School d'Europa. Nel Marzo 2013 ha ottenuto il prestigioso accreditamento internazionale da AMBA per i programmi MBA e Executive MBA. Dal 2014, la Scuola è membro di UniCON, PRME e Cladea. La Scuola può contare su un corpo docente di più di duecento tra professori, ricercatori, tutor e staff e ogni anno vede oltre seicento matricole entrare nel programma undergraduate. Fanno parte della Scuola: il Dipartimento di Ingegneria Gestionale e MIP Graduate School of Business che, in particolare, si focalizza sulla formazione executive e sui programmi Master.
Gli Osservatori Digital Innovation della School of Management del Politecnico di Milano nascono nel 1999 con l'obiettivo di fare cultura in tutti i principali ambiti di Innovazione Digitale per favorire lo sviluppo del Paese. La Vision che guida gli Osservatori è che l'Innovazione Digitale sia un fattore essenziale per lo sviluppo del Paese. La Mission degli Osservatori è produrre e diffondere conoscenza sulle opportunità e gli impatti che le tecnologie digitali hanno su imprese, pubbliche amministrazioni e cittadini, tramite modelli interpretativi basati su solide evidenze empiriche e spazi di confronto indipendenti, pre-competitivi e duraturi nel tempo, che aggregano la domanda e l'offerta di innovazione digitale in Italia. Gli Osservatori sono oggi un punto di riferimento qualificato sull'innovazione digitale in Italia che integra attività di Ricerca, Comunicazione, Formazione e una Community sempre più ampia di professionisti. Gli Osservatori sono ormai molteplici e affrontano in particolare tutte le tematiche più innovative: Agenda Digitale, Big Data Analytics & Business Intelligence, Cloud & ICT as a Service, Cloud nella PA, Contract Logistics, Digital Finance, Digital Transformation Academy, Digital Insurance, eCommerce B2c, eGovernment, Enterprise Application Governance, Export, Fatturazione Elettronica e Dematerializzazione, Gestione Progettazione e PLM (GeCo), Gioco Online, HR Innovation Practice, Hubility/Multicanalità, Industria 4.0, Information Security & Privacy, Innovazione Digitale in Sanità, Innovazione Digitale nel Retail, Innovazione Digitale nei Beni e Attività Culturali, Innovazione Digitale nel Turismo, Internet Media, Internet of Things, Mobile B2c Strategy, Mobile Banking, Mobile Payment & Commerce, Professionisti e Innovazione Digitale, Smart Agrifood, Smart Working, Startup Hi-tech, Startup Intelligence, Supply Chain Finance.
|
0 Response to "Gioco Online: utenti italiani, spagnoli, francesi e portoghesi potranno sfidarsi su una piattaforma di gioco condivisa"
Posta un commento