titolo : Mazara, consegnate idealmente a San Vito le chiavi della Città
Link : Mazara, consegnate idealmente a San Vito le chiavi della Città
Mazara, consegnate idealmente a San Vito le chiavi della Città
(Venerdì 25 Agosto 2017)Mazara - Il corteo storico a quadri viventi e la suggestiva cerimonia di consegna delle chiavi della Città a San Vito Martire (da parte del Sindaco Cristaldi nelle mani del Vescovo Mogavero) hanno caratterizzato la seconda giornata del Festino di San Vito, coordinato dal prof. Giovanni Isgrò.
Al corteo hanno preso parte i gruppi: Pam Mazara, “I Santoni” di Barrafranca, la Corte del Granconte Ruggero, una rappresentanza scenica della Compagnia di Gesù, l’Ass. Marinai d’Italia, il Sovrano Ordine di San Giovanni di Gerusalemne Cavaleri di Malta, i Tamburi di Aspra, il Senato sei-settecento di Mazara del Vallo, i quattro antichi Quartieri della Città, il gruppo della “Pizzica”, il gruppo dell’Annuncio, dei quadri e dei carri raffiguranti la vita esemplare del Santo, del Carro Trionfale di San Vito.
Sul palco, insieme al Sindaco Cristaldi, al Vescovo Mogavero, al presidente del consiglio comunale Gancitano ed ai rappresentanti delle forze dell’ordine anche il Sindaco di Barrafranca Fabio Accardi.
Il corteo si è quindi fermato nella piazza della Repubblica dove è andato in scena il Concerto di musica popolare del Centro - Sud Italia.
Il Festino prosegue oggi e nei prossimi due giorni conclusivi con il seguente programma:
Venerdì 25 Agosto
Ore 16,00 – 18,00 Prove ed esibizioni di immersione. specchio marino antistante il lungomare Mazzini. A cura della ”Blue deep” di Riccardo Ballatore.
Ore 18,00 Corteo inaugurale dei giochi dei quattro Quartieri Storici. Da piazza Matteotti a piazza della Repubblica. A cura dell’Ass. Canto del Marrobbio e dell’Ass. Ciumara Bike
Ore 19.00 Celebrazione eucaristica nella Basilica Cattedrale.
Ore 21,30 “Serata d’Onore”. Piazza della Repubblica. Concerto, cabaret e animazione, staffetta di artisti sul palco. A cura dell’Ass. Canto del Marrobbio.
Ore 21,30 - 24,00 “San Vito nella memoria e nell’arte”. Spazio antistante la chiesa di San Vito a Mare. Installazione multimediale, mostra iconografica sulla tradizione del Festino, immagini del Santo nei vari Paesi di cui è Patrono. A cura di Marco Tumbiolo.
SABATO 26 Agosto
Ore 16,30 “Veleggiata di San Vito”. Specchio marino antistante il lungomare Mazzini, a cura della Lega Navale e dell’ass. Adina. (in assenza di vento sarà posticipata a domenica mattina)
Ore 18,00 – 20,00 Competizioni dei quattro Quartieri Storici a cura dell’Ass. Canto del Marrobbio.
Ore 19,00 Celebrazione Eucaristica nella Basilica Cattedrale.
Ore 20.30 “La Padellata”. Largo dello Scalo. Frittura di diverse qualità di pesce del Mediterraneo, espressione folkloristica e culturale della gente di mare, arricchita da scenografie ed animata da canti popolari della tradizione marinara, a cura della Pro Loco.
Ore 21,30 – 24,00 “San Vito nella memoria e nell’arte”. Spazio antistante la chiesa di San Vito a Mare. Installazione multimediale, mostra iconografica sulla tradizione del Festino, immagini del Santo nei vari Paesi di cui è Patrono. A cura di Marco Tumbiolo.
Ore 22,30 “Premiazione delle competizioni” e spettacolo di varietà. Porticciolo di San Vito. A cura dell’ass. Stella Polare.
Domenica 27 Agosto
Ore 9,00 Celebrazione Eucaristica nella Basilica Cattedrale.
Ore 11,00 Celebrazione Eucaristica nella Basilica Cattedrale.
Ore 11,00 “Maratona urbana” ( corso Umberto, piazza Mokarta, via San Giuseppe, piazza della Repubblica, via XX Settembre, piazza Plebiscito, via Tortorici, piazza Mokarta). A cura dell’Ass. Ciumara Bike e dell’ass. PAM
Ore 17,30 Processione del Simulacro del Santo Patrono. Itinerario: Basilica Cattedrale, via SS. Salvatore, Lungomare Mazzini, Piazzale G.B. Quinci.
Ore 18,00 Imbarco del Simulacro di San Vito. Prosieguo processionale per Molo Com. Caito, Piazza Regina, via G. G. Adria, Corso V. Veneto, Piazza A. De Gasperi, via F. Maccagnone, Corso A. Diaz, Piazza Mokarta, via San Giuseppe, Piazzetta Santa Caterina, via Santa Caterina, via Mons. Audino, Piazza Santa Veneranda, via San Michele, Piazza San Michele.
Ore 21,30 – 24,00 “San Vito nella memoria e nell’arte”. Spazio antistante la chiesetta di San Vito a Mare. Installazione multimediale, mostra iconografica dei festini precedenti, immagini del Santo nei vari Paesi di cui è Patrono. A cura di Marco Tumbiolo.
[Fonte comunicato: Comune di Mazara - Ettore Bruno]
Così l'articolo Mazara, consegnate idealmente a San Vito le chiavi della Città
vale a dire tutti gli articoli Mazara, consegnate idealmente a San Vito le chiavi della Città Questa volta, si spera in grado di fornire benefici a tutti voi. Va bene, si vede in un altro post articolo.
Ora stai leggendo l'articolo Mazara, consegnate idealmente a San Vito le chiavi della Città l'indirizzo del link https://leggiaquindi.blogspot.com/2017/08/mazara-consegnate-idealmente-san-vito.html
0 Response to "Mazara, consegnate idealmente a San Vito le chiavi della Città"
Posta un commento