titolo : "TRESCA SACCO E VANZETTI. VITE PER LA LIBERTÀ"
Link : "TRESCA SACCO E VANZETTI. VITE PER LA LIBERTÀ"
"TRESCA SACCO E VANZETTI. VITE PER LA LIBERTÀ"
Sacco e Vanzetti, problematizzerà la situazione attuale dei diritti umani e della pena di morte. In serata, invece, sarà proiettato il film «Sacco e Vanzetti» (1971) di Giuliano Montaldo; la proiezione sarà preceduta da un intervento dello stesso regista, intervistato per l’occasione da Maria Rosaria La Morgia.
Sono trascorsi 90 anni (23 agosto 1927) da quando Nicola Sacco e Bartolomeo Vanzetti, emigrati italiani, furono uccisi sulla sedia elettrica nello Stato del Massachussets; 40 anni esatti (23 agosto 1977) sono trascorsi dalla riabilitazione dei due anarchici italiani ad opera dell'allora governatore del Massachussets Michael Dukakis.
Negli anni Venti, per la liberazione di Sacco e Vanzetti e la battaglia contro la pena di morte, Carlo Tresca, il sindacalista, giornalista e politico antifascista di Sulmona emigrato negli Stati Uniti nel 1904, promosse una campagna mondiale per la difesa di Sacco e Vanzetti dalle colonne del settimanale «Il Martello», che dirigeva a New York, facendo nascere un vero e proprio movimento di protesta mondiale.
Per il Centro Studi e Ricerche ‘Carlo Tresca’ è stato perciò doveroso promuovere una iniziativa in ricordo di Sacco e Vanzetti e dell'impegno di Carlo Tresca per la loro liberazione, e più in generale per porre l'attenzione sulla necessità attuale delle battaglie per l’applicazione integrale dei diritti umani e per l'abolizione della pena di morte nel mondo.
Con queste motivazioni, il Centro Studi e Ricerche ‘Carlo Tresca’ ha organizzato per giovedì 24 agosto 2017 una giornata a Sulmona così articolata:
ore 17:00. Rotonda di San Francesco. Tavola rotonda che vedrà la partecipazione di:
Fernanda Sacco, nipote di Nicola Sacco
Edoardo Puglielli, presidente Centro Studi e Ricerche ‘Carlo Tresca’
Stefano Di Berardo, autore del libro «La poesia dell'azione. Vita e morte di Carlo Tresca» (FrancoAngeli)
Matteo Marolla, presidente Associazione ‘Sacco e Vanzetti’ di Torremaggiore (FG)
Riccardo Noury, portavoce di Amnesty International Italia
coordina i lavori: Riccardo Verrocchi, Centro Studi e Ricerche ‘Carlo Tresca’
ore 21:00. Cortile di Palazzo San Francesco la giornalista Maria Rosaria La Morgia dialoga con il regista Maestro Giuliano Montaldo a seguire, a ingresso gratuito, verrà proiettato il film «Sacco e Vanzetti»
L'iniziativa ha il patrocinio e il concorso del Comune di Sulmona, il contributo della Cgil provinciale dell'Aquila e la preziosa collaborazione di Amnesty International Italia, dell'Associazione SulmonaCinema, di AltreMenti Valle Peligna e dell'Associazione ‘Sacco e Vanzetti’ di Torremaggiore".
Edoardo Puglielli
per il Centro Studi e Ricerche ‘Carlo Tresca’
Così l'articolo "TRESCA SACCO E VANZETTI. VITE PER LA LIBERTÀ"
vale a dire tutti gli articoli "TRESCA SACCO E VANZETTI. VITE PER LA LIBERTÀ" Questa volta, si spera in grado di fornire benefici a tutti voi. Va bene, si vede in un altro post articolo.
Ora stai leggendo l'articolo "TRESCA SACCO E VANZETTI. VITE PER LA LIBERTÀ" l'indirizzo del link https://leggiaquindi.blogspot.com/2017/08/tresca-sacco-e-vanzetti-vite-per-la.html
0 Response to ""TRESCA SACCO E VANZETTI. VITE PER LA LIBERTÀ""
Posta un commento