Petrosino, presentazione del libro "Ricette di un Monsù siciliano al fronte"

Petrosino, presentazione del libro "Ricette di un Monsù siciliano al fronte" - Ciao amico LEGGIA QUINDI SARÀ UNA CONOSCENZA, Nell'articolo si legge questa volta con il titolo Petrosino, presentazione del libro "Ricette di un Monsù siciliano al fronte", abbiamo preparato bene per questo articolo leggere e scaricare le informazioni in essa. si spera coprire i posti articolo consigli, articolo economia, articolo Notizie, articolo politica, articolo salute, articolo sport, scriviamo può capire. Beh, buona lettura.

titolo : Petrosino, presentazione del libro "Ricette di un Monsù siciliano al fronte"
Link : Petrosino, presentazione del libro "Ricette di un Monsù siciliano al fronte"

Leggi anche


Petrosino, presentazione del libro "Ricette di un Monsù siciliano al fronte"

(Giovedì 5 Ottobre 2017)
Petrosino - Domani pomeriggio alle ore 16:00 da Piazzale stazione partirà l'itinerario produttivo, in bus verranno visitate le cantine Petrosino e Europa. Dalle ore 18:00 presso il Museo Etnoantropologico Martino Zichittella, via Gianinea 34 a Petrosino verrà presentato Il sapere culinario. Ricette di un Monsù siciliano al fronte (1915 – 1919), A cura di: Giuffrida Antonino,Paolo Inglese.

“Microstoria di un monsù siciliano formatosi nelle cucine di casa Lanza ai Colli, mobilitato nel 1915 per andare a combattere nelle trincee di Gorizia, e che si ritrova a coordinare la mensa ufficiali del comando della III armata con la stima di Sua Altezza Reale il Duca di Aosta che gli impartì l’ordine ufficiale di «ispezionare tutte le mense ufficiali per evitare avvelenamenti, riguardo alle stoviglie ed il confezionamento del mangiare, per esserci stati circa 25 ufficiali avvelenati in una mensa di battaglione». Baccalà alla pastella, uova alla monacale, torta alla parigina sono serviti al Duca D’Aosta e agli altri comandanti di divisione facendogli ricevere apprezzamento e riconoscimenti. Prima di essere congedato sente l’esigenza di evitare che la sua esperienza si disperda e così compila un “quaderno” manoscritto che intitola il modo di mangiare bene. Un manoscritto non solo di ricette ma anche una sintesi dell’articolazione dei menù di una casa nobiliare siciliana che potevano essere preparati e consumati anche sul fronte austro-ungarico. Un manuale che, nonostante sia stato compilato nel 1919, regge bene il confronto con la realtà gastronomica attuale e che è in più una preziosa testimonianza di alcuni percorsi di ibridazione culinaria tra nord e sud”.

Alla presentazione prenderanno parte, oltre al Prof. Paolo Inglese, per i saluti istituzionali il Sindaco Gaspare Giacalone, il presidente della condotta Slow Food di Marsala Antonella Ingianni. La conversazione con l'autore sarà curata da Filippo Licari, dell'azienda i Frutti del Sole. Nel corso dell'evento sarà possibile visitare il Museo Etnoantropologico M. Zichittella, degustare un dolce, la cui ricetta è tratta dal libro in oggetto e i vini dei produttori locali Asaro, Zerilli, Baglio Aimone e Paladino. L'evento rientra tra le iniziative della manifestazione “Apollineo vs Dionisiaco. Le giornate dei presìdi Slow Food” che si svolgerà a Petrosino dal 6 all'8 ottobre 2017.

Comunicato stampa


Così l'articolo Petrosino, presentazione del libro "Ricette di un Monsù siciliano al fronte"

vale a dire tutti gli articoli Petrosino, presentazione del libro "Ricette di un Monsù siciliano al fronte" Questa volta, si spera in grado di fornire benefici a tutti voi. Va bene, si vede in un altro post articolo.

Ora stai leggendo l'articolo Petrosino, presentazione del libro "Ricette di un Monsù siciliano al fronte" l'indirizzo del link https://leggiaquindi.blogspot.com/2017/10/petrosino-presentazione-del-libro.html

Subscribe to receive free email updates:

0 Response to "Petrosino, presentazione del libro "Ricette di un Monsù siciliano al fronte""

Posta un commento