È nato il primo governo Musumeci. Partita la trattativa per le deleghe

È nato il primo governo Musumeci. Partita la trattativa per le deleghe - Ciao amico LEGGIA QUINDI SARÀ UNA CONOSCENZA, Nell'articolo si legge questa volta con il titolo È nato il primo governo Musumeci. Partita la trattativa per le deleghe, abbiamo preparato bene per questo articolo leggere e scaricare le informazioni in essa. si spera coprire i posti articolo consigli, articolo economia, articolo Notizie, articolo politica, articolo salute, articolo sport, scriviamo può capire. Beh, buona lettura.

titolo : È nato il primo governo Musumeci. Partita la trattativa per le deleghe
Link : È nato il primo governo Musumeci. Partita la trattativa per le deleghe

Leggi anche


È nato il primo governo Musumeci. Partita la trattativa per le deleghe

(Mercoledì 29 Novembre 2017)
Palermo - La squadra c'è. Adesso resta solo da capire in quale ruolo giocheranno i dodici assessori del primo governo di Nello
Musumeci. Sciolti gli ultimi dubbi: saranno Vincenzo Figuccia e Mimmo Turano gli assessori in quota Udc, mentre è Edy Bandiera l'ultimo rappresentante di Forza Italia, dopo che erano già stati di fatto annunciati gli altri componenti della giunta. Già nelle prossime ore, salvo clamorose sorprese, i dodici nomi saranno ufficializzati dal fresco governatore.

E così, gli azzurri porteranno nell'esecutivo Gaetano Armao, Marco Falcone, Bernadette Grasso e appunto Bandiera, l'Udc come detto Figuccia e Turano, i Popolari e autonomisti Toto Cordaro e Mariella Ippolito, confermato Ruggero Razza per #DiventeràBellissima e Sandro Pappalardo per Fratelli d'Italia, nonostante i mugugni degli uomini che fanno riferimento a “Noi con Salvini”. In giunta, poi, ovviamente anche altri due nomi già da tempo annunciati: quelli di Vittorio Sgarbi e Roberto Lagalla.

Così, Figuccia avrebbe vinto la “volata” con la siracusana Costanza Castello, mentre Bandiera avrebbe bruciato il trapanese Giuseppe Guaiana e l'ennese Gaetana Palermo. Sciolti gli ultimi nodi, il governatore Nello Musumeci ha iniziato a firmare i primi decreti di nomina. Resta però da attribuire le deleghe. E se in certi casi la partita è già chiusa o di facile soluzione, in altri rischia di complicarsi.

Partiamo dalle certezze. Gaetano Armao andrà all'Economia, Vittorio Sgarbi ai Beni culturali, Ruggero Razza alla Sanità e Roberto Lagalla alla Formazione. Molto probabili le deleghe agli Enti locali per Bernadette Grasso, al Territorio e ambiente o alle Attività produttive per Toto Cordaro e quella al Lavoro e alla famiglia per Mariella Ippolito e quella alle Infrastrutture per Marco Falcone. Restano sul tavolo le importanti deleghe all'Energia, Agricoltura, Turismo e uno tra Territorio e Attività produttive. All'Energia dovrebbe andare Pappalardo, mentre per l'Agricoltura adesso è forte il nome di Bandiera. Infine, altro nodo da sciogliere in casa Udc, dove Figuccia e Turano si contendono l'assessorato alle Attività produttive. Uno dei due dovrà “accontentarsi” di quello al Turismo, a meno che non vengano rimesse in gioco altre deleghe che al momento sembrano assegnate. I ruoli, insomma, in qualche caso sono ancora da chiarire. Ma la squadra adesso è pronta.

[Fonte: livesicilia.it - Accursio Sabella]


Così l'articolo È nato il primo governo Musumeci. Partita la trattativa per le deleghe

vale a dire tutti gli articoli È nato il primo governo Musumeci. Partita la trattativa per le deleghe Questa volta, si spera in grado di fornire benefici a tutti voi. Va bene, si vede in un altro post articolo.

Ora stai leggendo l'articolo È nato il primo governo Musumeci. Partita la trattativa per le deleghe l'indirizzo del link https://leggiaquindi.blogspot.com/2017/11/e-nato-il-primo-governo-musumeci.html

Subscribe to receive free email updates:

Related Posts :

0 Response to "È nato il primo governo Musumeci. Partita la trattativa per le deleghe"

Posta un commento