titolo : “NO STORIA DI UN RIFIUTO”, MARTEDI' 23 GENNAIO AL CANIGLIA
Link : “NO STORIA DI UN RIFIUTO”, MARTEDI' 23 GENNAIO AL CANIGLIA
“NO STORIA DI UN RIFIUTO”, MARTEDI' 23 GENNAIO AL CANIGLIA
SULMONA - Martedì 23 Gennaio 2018 alle ore 11:30 presso il Teatro Comunale Maria Caniglia sarà presentato lo spettacolo:NO storia di un rifiuto scritto e interpretato da Giacomo Vallozza. video audio e luci Daniela Vespa, regia di Giancarlo Gentilucci.Alla manifestazione, dedicata agli studenti degli istituti superiori, sono invitati, con ingresso libero e gratuito, tutti i cittadini che vorranno parteciparvi.Promotori dell’evento, che rientra nell’ambito del Progetto “Giovani e volontariato – Progettiamo il nostro futuro”, finanziato dal Ministero del lavoro e delle politiche sociali, patrocinato dai comuni di Sulmona e Castelvecchio Subequo,sono le associazioni di volontariato della Valle Peligna e Subequana:
“NO STORIA DI UN RIFIUTO” Produzione Arti e Spettacolo e Teatro del Paradosso
NO è il tentativo di dare voce a seicentomila soldati internati che, senza accordi prestabiliti, hanno, a rischio della loro stessa vita, detto NO al nazifascismo e gettato le basi per una nuova Italia, la cui sintesi è nell’Articolo n. 11 della Costituzione: “L'Italia ripudia la guerra come strumento di offesa alla libertà degli altri popoli e come mezzo di risoluzione delle controversie internazionali”.
NO è una sfida lanciata alla storia, ripercorrendo le vicende che hanno portato alla seconda guerra mondiale, la catastrofe più grave nel cammino dell’umanità: 55 milioni di morti, 40 milioni solo in Europa, più di metà civili.
NO è anche un voler chiedere perdono alle innumerevoli vittime provocate dagli italiani nella folle corsa alla conquista di altri territori.
NO – racconta l’autore - è una storia dimenticata che voglio raccontare vagando sulle tracce di mio padre, militare italiano internato nei lager tedeschi dal 14 settembre del ’43 al 6 aprile del ’45, quando fu liberato dalle truppe canadesi nell’ospedale di Füllen, famigerato campo della morte.
È uno spettacolo-cantiere della memoria collettiva, teso più a restituire immagini che sentenze, utile anche agli studenti, perché ripercorre la storia italiana dal fascismo al dopoguerra, narrando fatti spesso ignorati o toccati marginalmente dai libri di testo, attraverso filmati, immagini e oggetti (diario, piastrina, cartoline, lettere, abiti, ecc.).
- C.I.P.A. – ARTI E SPETTACOLO – VOCI E SCRITTURA – ANFFAS – GINESTRA SUBEQUANA – AVULSS –
Così l'articolo “NO STORIA DI UN RIFIUTO”, MARTEDI' 23 GENNAIO AL CANIGLIA
vale a dire tutti gli articoli “NO STORIA DI UN RIFIUTO”, MARTEDI' 23 GENNAIO AL CANIGLIA Questa volta, si spera in grado di fornire benefici a tutti voi. Va bene, si vede in un altro post articolo.
Ora stai leggendo l'articolo “NO STORIA DI UN RIFIUTO”, MARTEDI' 23 GENNAIO AL CANIGLIA l'indirizzo del link https://leggiaquindi.blogspot.com/2018/01/no-storia-di-un-rifiuto-martedi-23.html
0 Response to "“NO STORIA DI UN RIFIUTO”, MARTEDI' 23 GENNAIO AL CANIGLIA"
Posta un commento