PRESENTATA A TRASACCO LA TERZA EDIZIONE DELLA GRAN FONDO NEL PARCO

PRESENTATA A TRASACCO LA TERZA EDIZIONE DELLA GRAN FONDO NEL PARCO - Ciao amico LEGGIA QUINDI SARÀ UNA CONOSCENZA, Nell'articolo si legge questa volta con il titolo PRESENTATA A TRASACCO LA TERZA EDIZIONE DELLA GRAN FONDO NEL PARCO, abbiamo preparato bene per questo articolo leggere e scaricare le informazioni in essa. si spera coprire i posti articolo consigli, articolo economia, articolo Notizie, articolo politica, articolo salute, articolo sport, scriviamo può capire. Beh, buona lettura.

titolo : PRESENTATA A TRASACCO LA TERZA EDIZIONE DELLA GRAN FONDO NEL PARCO
Link : PRESENTATA A TRASACCO LA TERZA EDIZIONE DELLA GRAN FONDO NEL PARCO

Leggi anche


PRESENTATA A TRASACCO LA TERZA EDIZIONE DELLA GRAN FONDO NEL PARCO

Annunciato l’accordo con SARTO, telaisti italiani, artigianali, sartoriali
TRASACCO - A Trasacco, presso l’Auditorium Comunale, si è svolta la prima delle quattro tappe con cui la Gran Fondo Nel Parco si farà conoscere e presenterà innovazioni. I prossimi appuntamenti saranno a L’Aquila, Pescara, Roma e Pescasseroli.Il Presidente della Gran Fondo, Simone Carbutti, ha annunciato la prima novità: il raggiungimento dell’importante accordo di partnership con l’azienda veneta SARTO: la Gran Fondo Nel Parco aggiungerà, al proprio nome, quello del telaista italiano, artigianale e … sartoriale.
Proprio questi caratteri si sposano a meraviglia con l’anima dell’evento di Villetta Barrea e che punta proprio sulle risorse del Territorio e sulle caratteristiche imprese locali.
Il Sindaco Mario Quaglieri ha salutato gli ospiti presenti e la numerosa comunità ciclistica intervenuta; ha ringraziato la Asd Gran Fondo Nel Parco per aver accettato l’invito a iniziare questa sorta di road show nel comune della Valle del Fucino; l’idea di esportare i benefici di un evento turistico amatoriale ai comuni non direttamente interessati ha accomunato l’amministrazione di Trasacco e il comitato organizzativo. Lorenzo Quinzi, Direttore Generale del Ministero di Economia e Finanze, promotore di questo incontro, ha strappato a entrambi la promessa di valutare, in futuro, un passaggio della corsa a Trasacco. Chissà!Al fianco della Gran Fondo Nel Parco Sarto, fin dalla prima edizione, Mauro Marrone, anche in questa occasione ha rappresentato la Federazione Ciclistica Italiana di cui ne presiede il Comitato Abruzzese. Apprezzatissime le sue parole a testimonianza della bontà del sistema organizzativo dell’evento;  consultato sui rapporti tra FCI e Enti di Promozione, ha spiegato che grazie a una tessitura di rapporti e al rispetto degli accordi, in Abruzzo, l’attività si svolge con reciproca soddisfazione.
Il Presidente Marrone ha sottolineato come l’interazione tra eventi sportivi e attività connesse al Territorio siano un volano per la promozione dello stesso.
Il successivo intervento dell’Avv. Gianluca Santilli, Presidente dell’Osservatorio sulla Bike Economy, è stato illuminante sull’argomento: gli investimenti sulla “bicicletta”, nel resto d’Europa, e in molte nazioni nel Mondo, stanno creando effetti benefici sulle economie e generano posti di lavoro oltre che ricchezza. La Bike Economy non è solo legata alle produzioni e alle attività del settore specifico: Bike Economy è anche il turismo ciclistico, la vendita, e di conseguenza la produzione, di beni che i ciclisti consumano nel loro andare, dal cibo ai souvenir, dai beni di consumo alla fruizione di visite guidate; per non dimenticare che un corretto sviluppo della Bike Economy necessita di infrastrutture che mettono in gioco imprese di costruzione, multimediali, di manutenzione ecc.
Alla presentazione della Gran Fondo Nel Parco Sarto hanno reso testimonianza anche Mario Valentini, Commissario Tecnico della Nazionale di Paraciclismo e Fausto Scotti, Commissario Tecnico della Nazionale di Ciclocross. Il primo è un vero estimatore della Terra d’Abruzzo al punto di farne la sua meta preferita per radunare i suoi plurimedagliati ragazzi con in testa il Campione Alex Zanardi. Fausto Scotti è stato un ottimo corridore e in Abruzzo ha tanti amici ex colleghi: è venuto a salutarli e a raccontare quanto sia importante un format organizzativo coeso ed efficiente essendo a sua volta promotore e organizzatore del Giro d’Italia di Ciclocross.
L’organizzazione della Gran Fondo Nel Parco Sarto ha scelto di presentare per l’occasione il suo Villaggio: la responsabile del settore è Mariapia Graziani, esperta del Territorio, delle sue Strutture e Amministrazioni, nonché socia fondatrice dell’Associazione; ha illustrato come nel Villaggio della Gran Fondo, sia sabato che domenica, si alterneranno per grandi e piccoli, per ciclisti e accompagnatori iniziative di grande interesse. La Gran Fondo rappresenta infatti l’occasione per respirare la bellezza dei luoghi del Parco Nazionale d’Abruzzo, per conoscere il suo territorio, ricco di risorse naturali, di cultura, di socialità, di tradizioni che ancora vi permangono, mentre sono solo ricordi lontani per chi proviene dalle grandi città e da molte località che, hanno omologato i propri stili di vita.
Il Villaggio della Gran Fondo quest’anno offrirà, oltre all’area degli stand tecnici, presenti generalmente in tutte le gare, altre aree specialissime a tema come “La bicicletta oggi e domani”, “I Paesi si raccontano”; inoltre ci saranno spazi dedicati alla promozione delle escursioni nel Parco, al del Tour dei Paesi, alla Ludoteca, a Laboratori esperienziali e di performances, alla Mostra Mercato e uno dedicato alla Fondazione ISAL, presentata dal Prof. Gianvincenzo D’Andrea, che si occupa di Scienze Algologiche e Ricerca sul dolore cronico.

L’incontro è stato chiuso da Lorenzo Quinzi, perfetto padrone di casa che ha ringraziato Antonello Venditti, gloria ciclistica di Trasacco, per il contributo organizzativo e per aver offerto il gradito rinfresco alla fine della presentazione.

Non essendo potuti intervenire per impegni improvvisi e inderogabili, hanno inviato un messaggio di saluto e vicinanza il Presidente della Federazione Ciclistica Italiana, Renato Di Rocco, il sindaco di Villetta Barrea, Giusy Colantoni, e il professor Marco Benedetti dell’Università Cà Foscari di Venezia che organizzerà e presiederà il convegno a tema "Valorizzazione sostenibile degli Ecosistemi di pregio attraverso il turismo sportivo: Ciclismo & Aree protette" che si svolgerà nel Villaggio della Gran Fondo Nel Parco Sarto, sabato 23 giugno, alla vigilia della corsa.



Così l'articolo PRESENTATA A TRASACCO LA TERZA EDIZIONE DELLA GRAN FONDO NEL PARCO

vale a dire tutti gli articoli PRESENTATA A TRASACCO LA TERZA EDIZIONE DELLA GRAN FONDO NEL PARCO Questa volta, si spera in grado di fornire benefici a tutti voi. Va bene, si vede in un altro post articolo.

Ora stai leggendo l'articolo PRESENTATA A TRASACCO LA TERZA EDIZIONE DELLA GRAN FONDO NEL PARCO l'indirizzo del link https://leggiaquindi.blogspot.com/2018/02/presentata-trasacco-la-terza-edizione.html

Subscribe to receive free email updates:

0 Response to "PRESENTATA A TRASACCO LA TERZA EDIZIONE DELLA GRAN FONDO NEL PARCO"

Posta un commento