AL VIA L'OTTAVA EDIZIONE DELLA FIERA DELLA NEORURALITA' DI SULMONA

AL VIA L'OTTAVA EDIZIONE DELLA FIERA DELLA NEORURALITA' DI SULMONA - Ciao amico LEGGIA QUINDI SARÀ UNA CONOSCENZA, Nell'articolo si legge questa volta con il titolo AL VIA L'OTTAVA EDIZIONE DELLA FIERA DELLA NEORURALITA' DI SULMONA, abbiamo preparato bene per questo articolo leggere e scaricare le informazioni in essa. si spera coprire i posti articolo consigli, articolo economia, articolo Notizie, articolo politica, articolo salute, articolo sport, scriviamo può capire. Beh, buona lettura.

titolo : AL VIA L'OTTAVA EDIZIONE DELLA FIERA DELLA NEORURALITA' DI SULMONA
Link : AL VIA L'OTTAVA EDIZIONE DELLA FIERA DELLA NEORURALITA' DI SULMONA

Leggi anche


AL VIA L'OTTAVA EDIZIONE DELLA FIERA DELLA NEORURALITA' DI SULMONA


SULMONA - Nata otto anni fa in valle Peligna per consentire lo scambio dei semi tra piccoli agricoltori, la fiera della Neoruralità si è affermata oggi come un grande evento che attira migliaia di persone da tutto il centro Italia.Il ricchissimo programma dell'edizione 2018, che avrà luogo sabato 17 e domenica 18 marzo, nell'Abbazia di Santo Spirito al Morrone a Sulmona, sede centrale del Parco nazionale della Majella, è stato  illustrato nel dettaglio questa mattina nel corso della conferenza stampa.Hanno partecipato per l’associazione Movimento Zoè, la presidente Roberta Viggiani, Massimo Moca e Daniela Frittella.





PROGRAMMA 

Orari di apertura al pubblico:
Sabato 17 Marzo 2018 dalle 14.00 alle 20.00.
Domenica 18 Marzo 2018 dalle 9.30 alle 20.00.
________________________________________

Ci siamo! Anche quest'anno torna la FIERA DELLA NEORURALITA' - SCAMBIO SEMI 2018.

Nella meravigliosa cornice dell'Abbazia di Santo Spirito al Morrone (Sulmona - Aq) e con il Patrocinio del PARCO NAZ. DELLA MAJELLA...

ORMAI UN APPUNTAMENTO FISSO CHE IN MOLTI ATTENDIAMO.
UNA FESTA MA ANCHE UN MOMENTO DI INCONTRO E DI SCAMBIO.

Un "Popolo'" di agricoltori, artigiani, associazioni, progetti virtuosi...a confronto!

Quest'anno ancor di più la Fiera sarà una vetrina di biodiversità rappresentativa delle 1000 agricolture possibili e validi modelli di economia sostenibile.

Spazio come al solito verrà dato ai momenti di incontro e confronto ribadendo che la Fiera è un libero contenitore di esperienze e di alternative dove potersi presentare, raccontare ma soprattutto…ritrovare!

Come al solito e sempre presenti: laboratori esperienziali, performances e dimostrazioni di buone pratiche ed autoproduzione, momenti di gioco, arte e divertimento...

SCAMBIO SEMI: come ogni anno sarà presente il banco di Civiltà Contadina dove poter scambiare i propri semi. Anche i produttori saranno invitati a portare semi caratteristici dei propri territori.


Più nel dettaglio troverete:

MERCATO CONTADINO (singole aziende/produttori, realtà consortili agricole, movimenti agricoli).
MERCATO e DIMOSTRAZIONI ARTIGIANALI.
ASSOCIAZIONI attive in sviluppo del territorio e turismo rurale.
LABORATORI ESPERIENZIALI per adulti e bambini.
VISITE ALL'ABBAZIA.
DEGUSTAZIONI GUIDATE.
DIBATTITI PARTECIPATI.
MUSICA e SPETTACOLI.

__________________________________________________

COSA ACCADRA' - COSA TROVERETE IN DETTAGLIO...

Tutti i Semi che servono ad una Comunità…l’uno a sostegno dell’altro.

"SABATO 17 dalle 14.00 alle 20.00"

Semi di NATURA, CIBO E SAPERI.
MOSTRA – MERCATO. Dalle 14.00 alle 20.00.

CORRIDOI: MERCATO AGRICOLTORI - ARTIGIANI e STAND promozionali di Realtà attive nell’offerta di servizi (dal turismo rurale all’escursionismo, dalla proposta di programmi culturali e socio-educativi ai gruppi di cittadinanza consapevole o mobilità sostenibile).

Stand e CORTILE: DIMOSTRAZIONI artigianali e di autoproduzione.

Stand di CIVILTA’ CONTADINA: SCAMBIO SEMI.
___________________________________________________

**Semi di CONOSCENZA.
INCONTRI A TEMA E CONFRONTO DI ESPERIENZE.
Dalle 15.00 alle 18.30.

In Sala CIAMPA: COMUNITA’ ED ESPERIENZE A CONFRONTO. SALVAGUARDIA DI AMBIENTE E TERRITORIO E SVILUPPO DI ECONOMIE SOSTENIBILI.

Temi: esperienze e progetti di cittadinanza attiva a tutela del territorio, proposte di agricoltura contadina e di comunità.

Maggiori dettagli in divenire qui: http://ift.tt/2In31G4

Contatti: 3281015232 (Susanna).
______________________________________________________

PRIMI Semi (i bambini).
LABORATORI ESPERIENZIALI PER BAMBINI, LUDICI E CREATIVI.

Ore 16.00 - Spazio CARES: Laboratorio sul TEATRINO delle MARIONETTE per imparare a conoscere il Teatro di Figura. A cura della Compagnia delle Marionette Art. G. Botta. Contattare Girolamo: 3402666042.
http://ift.tt/2p8wxqj

A seguire dalle 18.00: RIUTILIZZO CREATIVO DELLA CARTA.
http://ift.tt/2InnCdh


Giochi e dimostrazioni a cura degli espositori…
_____________________________________________________

Semi di GIOCO E FESTA.
MUSICA E INTRATTENIMENTO.

Ore 16.00 - Sala FARMACIA: TORNEO di RUSTIKO. Gioco prodotto artigianalmente in maniera eco-sostenibile da: Gregorio Angelucci. Il gioco, che parafrasa il più famoso Risiko, riguarda la ruralità dell’Abruzzo. Contattare Gregorio: 3281068917.
http://ift.tt/2p7Mqx7

Dalle ore 16.00 itineranti: AMICI del DDU’ BOTTE. Gruppo Folk Suoni del Morrone...

Dalle ore 17.00 itinerante: GRUPPO INCANTO. Voci di donne dal mondo.
____________________________________________________



"DOMENICA 18 dalle 9.30 alle 20.00"

Semi di NATURA, CIBO E SAPERI.
MOSTRA – MERCATO. Dalle 9.30 alle 20.00.

CORRIDOI: MERCATO AGRICOLTORI - ARTIGIANI e STAND promozionali di Realtà attive nell’offerta di servizi (dal turismo rurale all’escursionismo, dalla proposta di programmi culturali e socio-educativi ai gruppi di cittadinanza consapevole o mobilità sostenibile).

Stand e CORTILE: DIMOSTRAZIONI artigianali e di autoproduzione.

Stand di CIVILTA’ CONTADINA: SCAMBIO SEMI.

DEGUSTAZIONI GUIDATE.
______________________________________________________

**Semi di CONOSCENZA.
INCONTRI A TEMA E CONFRONTO DI ESPERIENZE.
Dalle 9.30 alle 13.30.

In Sala CIAMPA: COMUNITA’ ED ESPERIENZE A CONFRONTO. SALVAGUARDIA DI AMBIENTE E TERRITORIO E SVILUPPO DI ECONOMIE SOSTENIBILI.

Temi: progetti di aziende agricole associate, esperienze di comunità attive, proposte di turismo rurale e montano, analisi degli ambiti di sviluppo territoriale a tutela e salvaguardia ambientale.

Contatti: 3334722342 (Roberta).

Dalle ore 15.00 - Sala CIAMPA: PROIEZIONE di documentari a tema.

Maggiori dettagli in divenire qui: http://ift.tt/2In31G4
___________________________________________________

CORSI, MOSTRE-NARRATE E LETTURE.
La conoscenza…dalle mani - dalla terra - dai libri - dalle erbe.

Dalle 10.30 (e anche nel pomeriggio di Sabato 17) nell’anticamera della Sala FARMACIA: ANGOLO SHIATSU a cura di Caterina Palmucci.

Dalle ore 14.30 in CORTILE: Lab. di modellazione in TERRA e PAGLIA. I partecipanti verranno guidati nella realizzazione di un modellino in scala della propria casa ideale. Costo: 20 euro/pax. Su prenotazione. Contattare Fabrizio: 333 3814668.
http://ift.tt/2Ijiirz

Ore 15.00-16.30 - Sala FARMACIA: SPAZIO LIBRI. Spazio per Case editrici emergenti ed autori locali (maggiori dettagli in divenire qui: http://ift.tt/2p6rM0o).

Ore 15.30-17.30 in CORTILE (tra i Platani): Erbolario-MOSTRA NARRATA a cura di Daniela Di Bartolo. Una mostra partecipata adatta ad adulti e bambini, per imparare a camminare nella Natura…stupendoci. Offerta libera. Contattare: 366 9346630.
http://ift.tt/2IjigQt
______________________________________________________

VISITE GUIDATE ALL’ABBAZIA DI S. SPIRITO AL MORRONE.
A cura delle Guide del Polo Museale dell’Abruzzo. Tre turni a partire dalle 10.00.

Qui tutti i dettagli: http://ift.tt/2p8wCu7
______________________________________________________

PRIMI Semi (i bambini).
LABORATORI ESPERIENZIALI PER BAMBINI, LUDICI E CREATIVI.

Dalle ore 11.00 alle ore 18.00 in CORTILE: LUDOBUS kukua - 12 postazioni/gioco, di legno e interattivi.

Ore 15.30-16.30: Laboratorio di COSTRUZIONE di ELICOTTERI di carta e colorati, a cura del Collettivo kukua, offerta libera. Contattare Giandomenico: 3286842085.
http://ift.tt/2Ijil6J
_____________________________________________________

Semi di GIOCO E FESTA.
MUSICA E INTRATTENIMENTO.

Ore 11.00-13.00 in CORTILE: Dantina Grosso e l'Ass. Pietramara. Mettiamoci in ballo, 2 ore di DANZE IN TONDO, semplici e aggreganti. Contattare: 3397023672.
http://ift.tt/2p6HLeO

Dalle ore 15.30 itineranti: AMICI del DDU’ BOTTE. Gruppo Folk Suoni del Morrone...

Dalle ore 17.00 itinerante: Compagnia Aquilana Di CANTO Popolare. Gruppo di musica popolare "tarantelle lungo il tratturo".

___________________________________________________

PER MAGGIORI DETTAGLI E PRENOTAZIONI...

A seguire solo alcune delle tante ESPERIENZE e ATTIVITA’ per grandi e piccoli all’interno della FIERA:

LABORATORIO DI MODELLAZIONE IN TERRA E PAGLIA:
http://ift.tt/2Ijiirz
________________________________________________
LABORATORIO SUL TEATRINO DELLE MARIONETTE:
http://ift.tt/2p8wxqj
_______________________________________________
ERBOLARIO-MOSTRA NARRATA:
http://ift.tt/2IjigQt
________________________________________________
TORNEO DI RUSTIKO:
http://ift.tt/2p7Mqx7
________________________________________________
LUDOBUS E LABORATORIO SULLA COSTRUZIONE DI ELICOTTERI:
http://ift.tt/2Ijil6J
________________________________________________
DANZE IN CERCHIO:
http://ift.tt/2p6HLeO
_________________________________________________
VISITE GUIDATE ALL’ABBAZIA DI S. SPIRITO AL MORRONE:
http://ift.tt/2p8wCu7
_________________________________________________
INCONTRI, DIBATTITI, proiezioni (Sabato pomeriggio e Domenica mattina):
http://ift.tt/2In31G4
_________________________________________________

RIUTILIZZO CREATIVO DELLA CARTA:
http://ift.tt/2InnCdh
________________________________________________

SPAZIO LIBRI (dedicato a case editrici e autori emergenti):
http://ift.tt/2p6rM0o
___________________________________________________

LEGGENDA DEGLI SPAZI DOVE SI SVOLGONO LE ATTIVITA’:

SALA CIAMPA: I piano (alla fine delle scale d’ingresso a sinistra).
CORRIDOI (e STAND): tutta l’area del I piano, mostra-mercato.
STAND CIVILTA’ CONTADINA: I piano (fine delle scale d’ingresso, difronte).
CORTILE: giardino e corte esterna.
SALA FARMACIA: I piano (fine delle scale d’ingresso a sinistra, fine del corridoio a destra, porta a destra dopo i bagni).
SPAZIO CARES: piano ammezzato (dopo la porta a vetri scorrevole prendere scale a sinistra, poche scale, porta a sinistra).
_________________________________________________

SERVIZI: In Fiera sono presenti tutti i servizi necessari e sarà possibile mangiare nei punti ristoro dedicati. A disposizione per domande e informazioni (anche in merito a dove dormire e cosa vedere a Sulmona). Contattateci per qualsiasi particolare esigenza. Portate curiosità, musica e allegria…
___________________________________________________

CONTATTI: associazionemovimentozoe@gmail.com
tel. 3334722342 (Roberta).

Pagina FB Associazione Movimento Zoè: http://ift.tt/2ImWlYi .

Tutti i dettagli delle singole attività/incontri in continuo divenire su Facebook: http://ift.tt/2p4TlHo

____________________________________________________

CAMPAGNA/STORYTELLING “La Fiera è…”: http://ift.tt/2IjilDL
__________________________________________________

Ah non vi dimenticate di…portare idee da scambiare, musica e allegria!

Benvenuti…non vediamo l’ora!
___________________________________________________

** (PROGRAMMA COMPLETO dei dibattiti in divenire su FB).
QUI: http://ift.tt/2In31G4

Due giorni di incontri per confrontarsi su risorse e problematiche.
E’ vero che i nostri Paesi non sono in vendita e tantomeno all’asta? E quando dicono “noi siamo i nostri Paesi” sarà vero? Immagino che per “noi” si intenda quelli che…nei Paesi ci vivono, ci sono nati e sono lì diventati uomini e donne e da lì a volte…sono partiti.
Ma è vero che è possibile creare concrete economie per lo sviluppo dei territori, anche quelli più a rischio, nel rispetto di ambiente, cultura e tradizioni? E’ vero che è ancora possibile sperimentare, mettendo in campo competenze valide ed innovative, piuttosto che restare a guardare?

Parliamone…

Tra Sabato 17 e Domenica 18 varie realtà provenienti da più territori e attive in campo agricolo, sociale, turistico, ambientale, ci racconteranno di esperienze concrete in merito a: cause di spopolamento delle aree interne, pratiche di comunità attiva, rischi socio-ambientali di progetti territoriali, diversi modelli agricoli (dall’agricoltura contadina alle esperienze di imprese consortili), turismo e tutela del territorio* (*inteso come luogo in cui cultura, tradizione e paesaggio si completano). Si confronteranno per delineare un quadro dei reali ambiti di sviluppo locale per la creazione di economie sostenibili e a basso impatto ambientale, attingendo dalle proprie esperienze e dall’esempio di altri modelli nazionali ed esteri, da cui far emergere proposte operative e concrete.


Così l'articolo AL VIA L'OTTAVA EDIZIONE DELLA FIERA DELLA NEORURALITA' DI SULMONA

vale a dire tutti gli articoli AL VIA L'OTTAVA EDIZIONE DELLA FIERA DELLA NEORURALITA' DI SULMONA Questa volta, si spera in grado di fornire benefici a tutti voi. Va bene, si vede in un altro post articolo.

Ora stai leggendo l'articolo AL VIA L'OTTAVA EDIZIONE DELLA FIERA DELLA NEORURALITA' DI SULMONA l'indirizzo del link https://leggiaquindi.blogspot.com/2018/03/al-via-lottava-edizione-della-fiera.html

Subscribe to receive free email updates:

Related Posts :

0 Response to "AL VIA L'OTTAVA EDIZIONE DELLA FIERA DELLA NEORURALITA' DI SULMONA"

Posta un commento