L'Ue: "addio al cambio tra ora solare e legale"

L'Ue: "addio al cambio tra ora solare e legale" - Ciao amico LEGGIA QUINDI SARÀ UNA CONOSCENZA, Nell'articolo si legge questa volta con il titolo L'Ue: "addio al cambio tra ora solare e legale", abbiamo preparato bene per questo articolo leggere e scaricare le informazioni in essa. si spera coprire i posti articolo consigli, articolo economia, articolo Notizie, articolo politica, articolo salute, articolo sport, scriviamo può capire. Beh, buona lettura.

titolo : L'Ue: "addio al cambio tra ora solare e legale"
Link : L'Ue: "addio al cambio tra ora solare e legale"

Leggi anche


L'Ue: "addio al cambio tra ora solare e legale"

(Venerdì 31 Agosto 2018)
L'Ue è pronta per dire addio all'ora legale. A dirlo è il presidente della Commissione europea, Jean Claude Juncker: «C'è stato un sondaggio pubblico, hanno risposto in milioni e c'è la volontà che l’orario estivo sarà quello usato tutto l’anno in futuro. Quindi sarà così», ha dichiarato in un’intervista alla tv tedesca ZDF. «Le persone vogliono questo, stiamo facendo questo», ha aggiunto.

«La proposta definitiva della Commissione Ue - ha aggiunto - arriverà oggi, poi la misura dovrà essere approvata successivamente dal Parlamento europeo e dai capi di Stato e di governo, il Consiglio europeo».

Una valanga di risposte, ben 4,6 milioni, il numero più alto mai ricevuto da una consultazione pubblica Ue. È il risultato del dibattito acceso a Bruxelles dai Paesi del Nord e Baltici sull'ora legale, che questi chiedono di abolire ritenendone superate le ragioni quale il risparmio energetico e adducendo anche motivi di sanità pubblica come i costi dei disturbi del sonno provocati dal cambiamento orario.

I risultati, secondo indiscrezioni della stampa tedesca dove lo stop allo spostare le lancette è anche da mesi al centro del dibattito, vedrebbe una schiacciante maggioranza delle risposte, pari all’80%, favorevole all’abolizione dell’ora legale.

Allo stesso tempo però, i rispondenti, secondo altre fonti, sarebbero per quasi due terzi (3 milioni) solo tedeschi. La questione è ora nelle mani della Commissione Ue, che ne pubblicherà a breve i risultati ufficiali, forse già domani, e presenterà poi le sue raccomandazioni sul da farsi.

«Non è un referendum, è una consultazione, e terremo conto nella nostra analisi in modo debito di tutti gli aspetti legati ai contributi ricevuti» oltre ad altri studi e rapporti, ha assicurato il portavoce della Commissione Ue Margaritis Schinas, ricordando che anche il Parlamento europeo dovrà esprimersi.

Il tema intanto è finito anche sul tavolo del 'conclave' dei commissari a Genval, dove è in corso il seminario annuale del Collegio dopo la pausa estiva per preparare il discorso sullo stato dell’Unione (previsto il 12 settembre) e il programma di lavoro, in questo caso gli ultimi del mandato della Commissione Juncker.

L’esecutivo comunitario ha condotto la consultazione su richiesta dell’Europarlamento.

Il dossier è stato aperto in seguito alle richieste di alcuni Paesi tra cui Finlandia e Lituania a cui si sono aggiunti Estonia, Svezia e Polonia, ed è sostenuto anche da alcuni eurodeputati liberali tedeschi che a febbraio avevano presentato una risoluzione.

La direttiva Ue che armonizza il passaggio ora solare-legale è del 2000, ma nella maggior parte dei Paesi questo veniva applicato già prima ed è stato usato per la prima volta durante la Prima guerra mondiale.

[Fonte: www.gds.it]


Così l'articolo L'Ue: "addio al cambio tra ora solare e legale"

vale a dire tutti gli articoli L'Ue: "addio al cambio tra ora solare e legale" Questa volta, si spera in grado di fornire benefici a tutti voi. Va bene, si vede in un altro post articolo.

Ora stai leggendo l'articolo L'Ue: "addio al cambio tra ora solare e legale" l'indirizzo del link https://leggiaquindi.blogspot.com/2018/08/lue-addio-al-cambio-tra-ora-solare-e.html

Subscribe to receive free email updates:

Related Posts :

0 Response to "L'Ue: "addio al cambio tra ora solare e legale""

Posta un commento