Vendemmia 2018: calo del 30% per colpa di piogge e muffe, crollo del biologico

Vendemmia 2018: calo del 30% per colpa di piogge e muffe, crollo del biologico - Ciao amico LEGGIA QUINDI SARÀ UNA CONOSCENZA, Nell'articolo si legge questa volta con il titolo Vendemmia 2018: calo del 30% per colpa di piogge e muffe, crollo del biologico, abbiamo preparato bene per questo articolo leggere e scaricare le informazioni in essa. si spera coprire i posti articolo consigli, articolo economia, articolo Notizie, articolo politica, articolo salute, articolo sport, scriviamo può capire. Beh, buona lettura.

titolo : Vendemmia 2018: calo del 30% per colpa di piogge e muffe, crollo del biologico
Link : Vendemmia 2018: calo del 30% per colpa di piogge e muffe, crollo del biologico

Leggi anche


Vendemmia 2018: calo del 30% per colpa di piogge e muffe, crollo del biologico

(Giovedì 30 Agosto 2018)
Sta andando peggio del previsto la vendemmia nei vigneti della Sicilia occidentale, da dove proviene l’80% della produzione vitivinicola dell’isola. Anche se la qualità resta medio-alta, sono state riviste al ribasso le stime di inizio agosto, che davano già una produzione media in calo del 20% e che invece ora - a vendemmia
in corso - si attesta sul 30%. Colpa delle bombe d’acqua che si sono abbattute in Siiclia nella parte centrale del mese di agosto. Peggio ancora nel settore del biologico, dove le condizioni meteoclimatiche avverse di questa estate – caldo e umidità elevati già partire da giugno – hanno anche favorito la proliferazione di muffe come pernospera e oidio. Gli interventi limitati in vigna senza l’uso di prodotti nocivi, per contrastare le epidemie di queste muffe, hanno causato perdite di raccolto con punte del 70% come avvenuto nel Partinicese. Numeri che stanno spingendo alcuni coltivatori, addirittura, a non raccogliere i grappoli perché non conviene.

“Il principale imputato di questo mezzo disastro è il clima”, spiega Antonino Cossentino, presidente della Cia Sicilia occidentale Palermo/Trapani. Le forti piogge che si sono abbattute nelle ultime settimane hanno condizionato fortemente una situazione già precaria. In Sicilia, secondo i dati dell’Osservatorio regionale delle acque, le piogge del mese di agosto registrate nel lungo periodo (30 anni) si attestano sui 15 millimetri di accumulo medio, nel 2017 fu appena di 1,1 mm mentre nel 2016 si è arrivati a 25 mm medi. Quest’anno, invece, alcune zone sono state colpite ripetutamente da autentiche bombe d’acqua con accumuli anche di 100 mm. “Condizioni che evidentemente hanno reso impossibile portare a termine una produzione standard. Per questo chiediamo che venga riconosciuto lo stato di calamità naturale per quei produttori che sono stati colpiti da questi eventi climatici. Chi è in regime biologico, tra l’altro, sconta doppiamente un prezzo amaro visto che i pagamenti Agea per i fondi europei sono per molti ancora fermi al 2015”, dice ancora Cossentino.

Troppa pioggia, quindi, e vigneti inzuppati che portano gli acini letteralmente a scoppiare e a marcire. Tra i vitigni che hanno sofferto maggiormente tutto questo c’è il Nero d'Avola. Nel palermitano, in zone come Roccamena e Contessa Entellina, la perdita media di raccolto che ha riguardato tutte la varietà è stata del 30%. Stesse cifre nelle aree del trapanese come Salaparuta e Gibellina e nel Belice in genere, dove alcuni vigneti sono stati addirittura sommesi dai corsi d’acqua esondati. Meglio è andata nella parte di Petrosino, Marsala e Mazara, dove il danno è stato limitato al 10-15 per cento. Nell’Agrigentino sono state confermate le stime di inizio agosto: il calo rispetto alla media è tra il 20 e il 30 per cento a seconda delle zone e sul fronte qualità non ci sono grossi problemi. I produttori sperano adesso che questa parte finale dell’estate possa regalare un clima più mite agli ultimi vigneti da vendemmiare.

Comunicato stampa


Così l'articolo Vendemmia 2018: calo del 30% per colpa di piogge e muffe, crollo del biologico

vale a dire tutti gli articoli Vendemmia 2018: calo del 30% per colpa di piogge e muffe, crollo del biologico Questa volta, si spera in grado di fornire benefici a tutti voi. Va bene, si vede in un altro post articolo.

Ora stai leggendo l'articolo Vendemmia 2018: calo del 30% per colpa di piogge e muffe, crollo del biologico l'indirizzo del link https://leggiaquindi.blogspot.com/2018/08/vendemmia-2018-calo-del-30-per-colpa-di.html

Subscribe to receive free email updates:

Related Posts :

0 Response to "Vendemmia 2018: calo del 30% per colpa di piogge e muffe, crollo del biologico"

Posta un commento