PRESENTATO IL PROGETTO“WAKE UP LAVORO”

PRESENTATO IL PROGETTO“WAKE UP LAVORO” - Ciao amico LEGGIA QUINDI SARÀ UNA CONOSCENZA, Nell'articolo si legge questa volta con il titolo PRESENTATO IL PROGETTO“WAKE UP LAVORO”, abbiamo preparato bene per questo articolo leggere e scaricare le informazioni in essa. si spera coprire i posti articolo consigli, articolo economia, articolo Notizie, articolo politica, articolo salute, articolo sport, scriviamo può capire. Beh, buona lettura.

titolo : PRESENTATO IL PROGETTO“WAKE UP LAVORO”
Link : PRESENTATO IL PROGETTO“WAKE UP LAVORO”

Leggi anche


PRESENTATO IL PROGETTO“WAKE UP LAVORO”

VIDEO INTERVISTA ANNA MARIA DI LORETO E ROBERTA SALVATI
SULMONA - E' stato presentato questa mattina dall'assessore Anna Rita Di Loreto il progetto "Wake up lavoro" un procedimento amministrativo per la selezione di n. 28 tirocini extra curriculari, finanziato con Determina Dirigenziale DPF013 n.43del 17.05.2017 a valere sui fondi PO FSE ABRUZZO 2014/2020.Premesso che Con riferimento al Programma operativo Fondo Sociale Europeo 2014/2020 – Obiettivo“Investimenti in favore della crescita e dell’occupazione” - Asse 2 Inclusione sociale , obiettivo tematico Inclusione sociale e lotta alla povertà e predisposto dalla rete di partenariato costituita dai seguenti partner:
AMBITO SOCIALE DISTRETTUALE N. 4 PELIGNO – PARTNER REFERENTE
AMBITO SOCIALE DISTRETTUALE N. 5 MONTAGNE AQUILANE
AMBITO SOCIALE DISTRETTUALE N. 6 SANGRINO
MANPOWER SRL
SINTAB SRL
CENTRO DI FORMAZIONE OPPORTUNITY SRL
CONSORZIO P.M.I. Alto Sangro Soc. cons. arl

L’intervento proposto dall’Ente di d’Ambito n.4 “Peligno”, ha la finalità di contrastare il rischio di povertà e di esclusione social, sperimentare la partnership pubblico-privato sociale fondata sull’integrazione tra politiche sociali, sanitarie, formative e del lavoro; rafforzare l’occupabilità di persone svantaggiate in carico ai Servizi sociali;elaborare e verificare modelli di progettazione personalizzata dei percorsi di inclusione sociale connessa a nuove forme di sostegno per l’inclusione attiva;valorizzare l’apporto del sistema dei servizi sociali alle finalità del Fondo sociale e al
contrasto della povertà.
ARTICOLAZIONE DEL PROGETTO
Il progetto si articola in due Linee di intervento:
Linea 1: Sportello di contrasto alla Povertà e all’Esclusione Sociale finalizzato
all’individuazione, presa in carico e redazione di un progetto individuale di inclusione sociolavorativa
dei soggetti in condizione di svantaggio o povertà.
Linea 2: Azioni di inclusione attiva, all’attivazione di 70 tirocini in favore degli utenti che hanno
beneficiato dei servizi erogati con le attività della Linea 1
1. Ambito di applicazione e destinatari
I destinatari degli interventi sono le persone residenti nei Comuni dell’Ambito Sociale Distrettuale
n. 4 Peligno, utenti dei Servizi sociali professionali ovvero nuovi richiedenti e comunque in carico
alla data di pubblicazione del presente avviso. I destinatari dell’intervento devono essere, al
momento della presentazione della domanda disoccupati o inoccupati ai sensi del D.Lgs. 150/2015,
in riferimento al quale Il Ministero del Lavoro è intervenuto con la circolare n.34/15 sono
disoccupati “i lavoratori privi di impiego che dichiarano, in forma telematica, al portale nazionale
delle politiche del lavoro di cui all’articolo 13, la propria immediata disponibilità allo svolgimento
di attività lavorativa ed alla partecipazione alle misure di politica attiva del lavoro concordate con il
centro per l’impiego”. La condizione di non occupazione fa riferimento alle persone che non
svolgono attività lavorativa, in forma subordinata, parasubordinata o autonoma ovvero a coloro che,
pur svolgendo una tale attività, ne ricavino un reddito annuo inferiore al reddito minimo escluso da
imposizione. Gli utenti devono essere appartenenti ad una categoria svantaggiata e viene data
priorità alle persone in situazione di povertà certificata da ISEE inferiore o uguale a € 6.000,00, agli
over 45, ai soggetti svantaggiati ai sensi dell’art. 4 comma 1 n.381/1991 la cui condizione di
persona svantaggiata deve risultare da documentazione proveniente dalla Pubblica Amministrazione
(fatto salvo il diritto alla riservatezza).
Tutti i destinatari degli interventi devono essere in possesso di un certificato ISEE, in corso di
validità, inferiore o uguale a 6.000,00 € .
Dall’avviso sono esclusi i giovani NET aderenti al Programma “Garanzia Giovani” e i destinatari
del Programma 30+.
Si specifica altresì che i destinatari devono avere residenza stabile/essere censiti dall’anagrafe dei
Comuni dell’Ambito da almeno 24 mesi.
Il tirocinio extracurriculare avrà la durata di mesi 6 e ciascuno dei partecipanti riceverà una
indennità di partecipazione pari a e 600,00 mensili, saranno ammessi solo coloro che completeranno l’intero percorso di orientamento e di formazione.








Così l'articolo PRESENTATO IL PROGETTO“WAKE UP LAVORO”

vale a dire tutti gli articoli PRESENTATO IL PROGETTO“WAKE UP LAVORO” Questa volta, si spera in grado di fornire benefici a tutti voi. Va bene, si vede in un altro post articolo.

Ora stai leggendo l'articolo PRESENTATO IL PROGETTO“WAKE UP LAVORO” l'indirizzo del link https://leggiaquindi.blogspot.com/2018/10/presentato-il-progettowake-up-lavoro.html

Subscribe to receive free email updates:

Related Posts :

0 Response to "PRESENTATO IL PROGETTO“WAKE UP LAVORO”"

Posta un commento